HARRY POTTER HA UN PRESIDE OMO. È il più alternativo dei presidi e il più pacato dei maghi, e tifa per i suoi migliori studenti, soprattutto per il predestinato Harry Potter. Le sue qualità sono note. Ora è noto anche il suo orientamento: è gay. Sguardo buono, modi gentili, dotato di fermezza e lungimiranza, Albus Silente alla testa della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts è stato messo a nudo dalla sua autrice, la 42enne scrittrice britannica J.K. Rowling. Un coming out destinato a passare alla storia come il primo - e finora unico - nella grande letteratura da bestseller per l'infanzia, dove gli eroi apertamente omosessuali sono esclusi. Silente (nella versione anglosassone Dumbledore) si era innamorato dell'affascinante ma malvagio mago Gellert Grindelwald. Il preside era rimasto «tremendamente deluso» quando Grindelwald si era mostrato più interessato alla stregoneria nera. «Innamorarsi può rendere ciechi» ha detto l'autrice. |
Silente è gay
Campania: Statuto e radici cristiane, uno schiaffo alla storia e due alla Costituzione
La stampa ha dato grande risalto all’approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, dell’articolo 5 dello Statuto, in cui si fa un preciso richiamo alle “radici cristiane”.
|
Le femministe lo fanno meglio, sfatato il mito delle Streghe
|
PAGANESIMO IN ITALIA
|
La pratica religiosa degli italiani: un’analisi
L’indagine Istat “La vita quotidiana” (liberamente scaricabile dal loro sito, 2684 kb) si rivela un interessante giacimento di informazioni sulla pratica religiosa degli italiani, confermando che continua a scendere. La pubblicazione di alcuni prospetti (pp. 173-176) consente tuttavia di svolgere anche un’analisi ancora più approfondita a livello di età, genere e geografia. Alcuni dati erano già noti: sono più religiosi gli anziani, le donne e i meridionali, mentre l’assenza di pratica religiosa è più evidente tra i giovani, i maschi e gli abitanti del centro Italia. Ritengo tuttavia sia ancora più interessante il dato di chi non va mai in chiesa e di chi ci va almeno una volta la settimana, perché rappresenta una sorta di confronto diretto tra ‘credenti reali’ (33,4%) e ‘miscredenti di fatto’ (17,2%). Ebbene, i miscredenti di fatto superano già oggi i credenti reali in alcuni segmenti: giovani tra i 18 e i 34 anni; maschi tra i 18 e i 44 anni; residenti in Emilia Romagna e Toscana. |
Revoca della santità
Mi chiedo se non sia venuto il tempo di ingaggiare una battaglia per la revoca della santità nei confronti di un individuo come Roberto Bellarmino che ha fatto fuori Giordano Bruno, stava per far fuori Tommaso Campanella e stava per infilzare Galileo Galilei. E questo qui sarebbe un santo!?
|