Leggo questo articolo sul sito www.webnews.html.it e ne riporto un pezzetto:
Il Vaticano può vantare un Ufficio Internet i cui sistemi sono basati su Unix e Linux e la cui protezione della posta elettronica è affidata a sistemi Sophos. Quando la sede papale era vacante alla Santa Sede sono arrivati 5 milioni di email.
Cosa dire? Se leggete tutto l’articolo usando il link restate stupiti di come un piccolo stato come il Vaticano si sia affidato ai sistemi operativi Linux e Unix per gestire l’immenso lavoro dell’ufficio internet gestito dalla Segreteria di Stato.
Oserei affermare che tutto questo è ammirevole … ma purtroppo mi resta un po’ di amaro in bocca e sapete perchè?
Perchè allora mi domando come mai la Chiesa Cattolica non stimoli i fedeli e le istituzioni stesse della chiesa a volgersi verso gli ideali delle politiche Open Sources che oltretutto sono perfettamente in linea con il Vangelo poichè al di fuori da qualsiasi dinamica di guadagno sanguisuga ai danni della povera gente?