“La scienza non redime l’uomo. La scienza può anche distruggere l’uomo ed il mondo, se non viene orientata da forze che si trovano al di fuori di essa”.
Non c’è nell’Enciclica Spe SALVI, una frase che con più coincisione esprima l’idea di Papa RATZINGER circa il rapporto con la scienza.
Con il richiamo alla eteronomia della scienza [se non viene orientata da forze che si trovano al di fuori di essa] Papa RATZINGER propone una visione dell’uomo in cui ragione ed etica sono sia irrimediabilmente separate, sia fortemente gerarchizzate: prima viene l’etica, poi la ragione.
Dipanare tale groviglio di questioni, la nuova questione galileiana – per intenderci - sul versante della sinistra laica, non sarà facile, ma Galilei e Machiavelli stanno lì, toujours en vedette.
In tale scenario la vicenda della Sapienza è solo un segno dei tempi.