Il primo socialista della storia? Gesù Cristo.

clipped from www.iltempo.it


Il primo socialista della storia? Gesù Cristo. No, non è uno scherzo, ma lo spot elettorale lanciato dal Partito Socialista di Enrico Boselli. Uno spot che, come era prevedibile, ha subito scatenato le polemiche. I socialisti difendono compatti la scelta.

«I valori del cristianesimo - spiega Boselli - non sono esclusiva di nessuno, né della Chiesa cattolica, né di qualche partito o esponente politico. Con il nostro spot - prosegue - noi vogliamo rivendicare quella che è sempre stata la missione dei socialisti da quando sono nati, difendere e aiutare i più deboli, chiedere giustizia per loro. Se essere credenti significa questo, allora tutti i socialisti lo sono. Io chiedo solo a tutti, in nome della tolleranza, di vederlo prima di giudicarlo».

Il partito di Boselli, così come certa sinistra in Italia, è da sempre il portatore di un laicismo esasperato», afferma Mario Baccini, segretario della Rosa Bianca, che parla di «un'ondata di neopaganesimo».
 blog it

American activist and feminist Starhawk denied entry and deported from Israel.

Thursday March 13, 2008, by Mary Firth - IMEMC News
clipped from www.imemc.org
Starhawk, well known American activist was deported by the Israeli government on Thursday.
Starhawk - file 2008
Starhawk, author of many works celebrating the Goddess movement and Earth-based, feminist spirituality arrived in Tel Aviv Wednesday, 12 March.

She was here to help teach a permaculture course in the northern West Bank as well as working with earth activists to develop a project in the Bethlehem area.

Dr. Joanne Taylor, a British psychologist commented on the deportation "clearly the Israeli authorities are paranoid even about letting people grow crops and conserve rainwater on their own land."

Declaring herself as 'a peace, environmental, and global justice activist and trainer, a permaculture designer and teacher, a Pagan and Witch', perhaps this earthy combination was just too threatening for the powers that be. Starhawk's key message is that the power we hold within ourselves has potential far greater than any people can have over us.
 blog it

La Chiesa di Benedetto parla di politica perché cerca l'uomo

di Raffaele Iannuzzi
clipped from www.loccidentale.it

La prolusione del Card. Bagnasco al Consiglio Permanente
della CEI dimostra come la
Chiesa
riesca a parlare di politica in molti modi. Se per
Aristotele l’essere poteva dirsi in molti modi, per la Chiesa la politica può
dirsi, in modo altrettanto ragionevole, in molti modi. Bagnasco non sarà Ruini,
l’animale politico della Chiesa, come egli stesso si è autodefinito, ma è
certamente un pastore che non intende gettare a mare l’eredità del suo
predecessore.

E ciò traspare da un elemento ricorrente: il linguaggio
accentuatamente pastorale della prolusione. Paradossale, si dirà, eppure, se
pensiamo al rilievo così dirompentemente politico del Vaticano II, che pure si
è sempre definito, impropriamente per la verità un concilio “pastorale”, la
cosa non appare, oggi, così improbabile.

La grandezza della Chiesa di
Benedetto XVI sta tutta in questo tenore teologico, etico e culturale di porre
la politica come luogo di intervento della fede. Contro qualsiasi irrilevanza
della fede stessa.
 blog it

Laicità – il rapporto tra fede e ragione

di Luigi Agostini
clipped from www.articolo21.info

“La scienza non redime l’uomo.   La scienza può anche distruggere l’uomo ed il mondo, se non viene orientata da forze che si trovano al di fuori di essa”.

Non c’è nell’Enciclica Spe SALVI, una frase che con più coincisione esprima l’idea di Papa RATZINGER circa il rapporto con la scienza.

Con il richiamo alla eteronomia della scienza [se non viene orientata da forze che si trovano al di fuori di essa] Papa RATZINGER propone una visione dell’uomo in cui ragione ed etica sono sia irrimediabilmente separate, sia fortemente gerarchizzate: prima viene l’etica, poi la ragione.

Dipanare tale groviglio di questioni, la nuova questione galileiana – per intenderci - sul versante della sinistra laica, non sarà facile, ma Galilei e Machiavelli stanno lì, toujours en vedette.

In tale scenario la vicenda della Sapienza è solo un segno dei tempi.

 blog it

Italian Job, uno “sporco” lavoro ma qualcuno lo deve pur fare

clipped from www.uaar.it

Ieri sera, alle 21:30, La7 ha trasmesso l’ennesima puntata del programma di inchiesta “Italian Job” (”Un viaggio nell’Italia degli imbroglioni e degli opportunisti”, recita il sito), in cui un eccezionale Paolo Calabresi - tramite travestimenti particolari - riesce ad entrare in ambienti o ad incontrare persone altrimenti inaccessibili. Questa volta l’inchiesta riguarda il Vaticano (ma non solo), di cui Calabresi svela alcune delle contraddizioni e delle reali posizioni conservatrici. Cose che di certo non vedrete sulle “grandi” televisioni.

I video sono disponibili qui e sono intitolati “Il Vaticano e gli omosessuali”, “Il finto imprenditore e la Sacra Rota”, “Un ricco e un povero da Scientology” (diviso in due parti).
 blog it

IL BRACCIO SECOLARE DELLA CHIESA?

di Elio Rindone

Il 21 settembre 2007, nel corso dell’udienza ai partecipanti all’incontro promosso dall’Internazionale Democratica di Centro e Democratico-Cristiana (IDC), presieduta dall’On. Pier Ferdinando Casini, Benedetto XVI ha chiesto ai presenti di adoperarsi “a far sì che non si diffondano, né si rafforzino ideologie che possono oscurare o confondere le coscienze e veicolare una illusoria visione della verità e del bene”.

image

Parole inquietanti

Queste parole mi sembrano davvero inquietanti: sarebbe un errore, infatti, sottovalutare la portata della richiesta, pare ben accolta da molti dei presenti, di impedire che si diffondano - o che si rafforzino se già diffuse - le ideologie che possono ‘oscurare o confondere le coscienze’ riguardo alla verità e al bene, e cioè in pratica tutte le ideologie che non sono in consonanza con la dottrina cristiana.
 blog it