Hitchens: Ecco il doppio volto di Tariq Ramadan

• da Corriere della Sera del 12 settembre 2007, pag. 43
clipped from www.uaar.it
di Christopher Hitchens

Ero venuto a Mantova per difen­dere l’ateismo e il laicismo in gene­re, ma anche per aprire undibattito con Tariq Ramadan, professore islamista residente a Ginevra che negli ultimi anni ha fattoparlare di sé come uno degli «interpreti» più scaltri e sottili del fondamentali­smo musulmano nei confronti del­l’Occidente. Tariq Ramadan ha re­so noto che non intendeva accetta­re il nostro confronto, così com’era stato inizialmente programmato, ma non c’era nulla che mi impedis­se di andare al suo incontro e di ten­tare di rilanciare la discussione dal­la platea.
La scrittrice francese Caroline Fourest ha studiato a fondo le ap­parizioni contraddittorie di Rama­dan in Europa e nel mondo musul­mano, ed è giunta alla conclusione che il nostro accademico si esprime in termini assai ambigui, per dare volutamente impressioni diverse a seconda degli interlocu­tori. L’ho ascoltato e posso dire che non cre­do che il problema sia quello.
 blog it