di Maria de Falco Marotta
"L'esoterismo, invece, è sempre stato e sempre sarà. Un grande faraone ha fatto incidere sulla sua tomba la frase "Io dormo, ma il mio cuore è sveglio" Così, anche in Italia l’esoterismo non è più qualcosa di “oscuro” e appannaggio di pochissimi studiosi, come Michael Fuss , Jean-Pierre Brach Antoine Faivre , Francesco Zambon ed altri illustri ricercatori che alla Fondazione G. Cini (Venezia, 29 – 30 ottobre 2007), hanno animato il Convegno internazionale su: FORME E CORRENTI DELL’ESOTERISMO OCCIDENTALE. Sicché termini abbastanza astrusi come alchimia, antroposofia, archeosofia, astrologia, cabala, ermetismo, gnosticismo, massoneria, misticismo, occultismo, sciamanesimo, sufismo, alcune delle principali discipline esoteriche che nel corso dei secoli si sono affiancate (e contrapposte) alla religione, nel tentativo di assicurare, attraverso gli arcani, la chiaroveggenza, simboli e formule occulte, risposte alle eterne domande di senso che attanagliano l'uomo, si sono mostrate vive |