Russia: scoperti in fondo a un lago resti di un’antica civiltà

clipped from www.uaar.it

Una spedizione internazionale al lago Issyk-Kul, nelle montagne del Kirghizistan, ha provato l’esistenza di un’antica civiltà risalente a 25 secoli fa, evoluta come quella Ellenica sul Mar Nero.
L’anno scorso il gruppo, lavorando a nord, ha ritrovato mura formidabili di 500m, attorno ad una grande città di un’area di diversi chilometri quadrati. Una metropoli per il periodo. Inoltre sono stati rinvenuti molti artefatti come asce di bronzo, frecce, spade, e una barra d’oro che rappresentava la moneta del tempo.
Il lago Issyk-Kul ha giocato un ruolo molto importante per gli stabilimenti umani, data la posizione geografica, all’intersezione di diverse rotte nomadi. Gli archeologi hanno trovato traccia di diverse religioni: Zoroastrismo, Buddismo, Giudaismo, Cristianesimo e Islam. Nelle vicinanze doveva trovarsi anche Chihu, una grande città dei nomadi Wusung, menzionata da molti antichi racconti cinesi.

 blog it

La Spada Celtica

Gli scavi archeologici condotti a più riprese in territorio carpinetano sono riassunti in un piccolo libretto curato dal Comune: “Gli antichi Liguri a Carpineti”. La spada celtica è uno dei ritrovamenti recenti più interessanti

La spada celtica: è “un’eccezionale spada in ferro che, ritrovata casualmente lungo la carraia che conduce alla cima del monte, appartiene ad un tipo molto diffuso tra gli ultimi decenni del IV e gli inizi del III sec. a.C. nel mondo celtico transalpino (regione della Champagne in Francia, Svizzera, Austria, Baviera, zona del medio Danubio)”.

Il restauro della spada è stato realizzato nel laboratorio della Soprintendenza emiliano-romagnola da Anna Musile Tanzi e Micol Siboni


Il paragrafetto in cui si traggono alcune informazioni al riguardo di questo antico manufatto si trova proprio in coda al libretto “Gli antichi Liguri a Carpineti. Ricerche archeologiche vecchie e nuove sul crinale Fosola-Valestra”, pubblicato da Ministero per i beni culturali, Soprintendenza regionale, Comune di Reggio Emilia, Musei civici e appunto Comune di Carpineti e curato da Paolo Montanari e James Tirabassi.
 blog it

San Daniele "decollato*

Per gentile concessione dell'au­tore, ecco gran parte del testo del monolo­go recitato da Daniele Luttazzi

Un’opportuna premessa ad un post insolito. Questa mattina sia “il manifesto” che “l’Unità” hanno dato ampio risalto a Daniele Luttazzi pubblicando lunghi stralci del suo monologo, quello che La7 ha censurato, facendo circolare l’idea, pretestuosa e falsa, che il programma “Decameron” fosse stato cancellato dal palinsesto a causa delle offese rivolte a Giuliano Ferrara, autorevole (si dice sempre così) collaboratore dell’emittente televisiva.

Il testo è stato recitato, domenica sera, all’Ambra Jovinelli di Roma e in realtà c’è ben altro che si collega armonicamente alla genuflessione del novello Pd all’arroganza della Curia di non volere un registro delle unioni civili, che già esiste in altre località italiane, proprio a Roma. Libera Chiesa (fin troppo sì) in libero Stato ancora un’utopia (pensando pure al pluridecennale vassallaggio nei confronti di Washington).

Dovreste trova­re qui il movente della sua improvvisa deca­pitazione dalla tv...
 blog it

Oh, Natale!!!

di Maria de Falco Marotta
In concomitanza con il solstizio d'inverno, un lungo periodo di festeggiamenti onorava il "rinascere" del sole: le giornate cominciavano ad allungarsi, segnando il lento percorso verso la primavera, con l'augurio e la speranza di raccolti copiosi e di cibo per tutti. Così gli antichi Egizi festeggiavano la nascita del dio Horus, i Greci quella del dio Dioniso, gli Scandinavi quella del dio Frey. I Romani celebravano Saturno, dio dell'agricoltura, con grandi solennità in cui amici e parenti si scambiavano doni.
I Cristiani sostituirono i riti pagani con la festa della nascita di Gesù, figlio di Dio, portatore di pace e di salvezza per l'umanità, conservando le antiche tradizioni, lo spirito di gioia e di speranza che la luce divina porta in ogni cuore.
Per questo nel mondo Natale è augurio di bontà, serenità e felicità da condividere con "tutti gli uomini di buona volontà".
 blog it

In manette un vice parroco. E' accusato di violenza su un 12enne

Il sacerdote sorpreso in auto dai carabinieri disteso sul sedile della vettura con a fianco il ragazzo
clipped from www.corriere.it


CASERTA - Tre ore di interrogatorio e poi l'arresto: M.C., vice parroco trentatrenne della Chiesa del SS.Salvatore di Casal di Principe (Caserta) è in carcere con l'accusa di violenza sessuale su di un bambino di 12 anni. Una pattuglia di carabinieri, dopo una segnalazione telefonica, ha sorpreso il sacerdote, insegnante di religione in una scuola media dell'istituto comprensivo di Villa Literno, fermo in auto su di un lato di una strada di campagna, a poca distanza dalla provinciale Casal di Principe-Castelvolturno, disteso sul sedile della vettura con a fianco il ragazzo.

Accortosi della presenza dei militari il sacerdote è fuggito ma è stato raggiunto dopo qualche chilometro ed arrestato. Il gip del Tribunale di S.Maria Capua, Raffaele Piccirillo ha confermato l'arresto
Il sacerdote arrestato era stimato e benvoluto per il suo impegno anche nel volontariato.
 blog it

I MISTERI DELL’ESOTERISMO

di Maria de Falco Marotta
"L'esoterismo, invece, è sempre stato e sempre sarà. Un grande faraone ha fatto incidere sulla sua tomba la frase "Io dormo, ma il mio cuore è sveglio"
Così, anche in Italia l’esoterismo non è più qualcosa di “oscuro” e appannaggio di pochissimi studiosi, come Michael Fuss , Jean-Pierre Brach Antoine Faivre , Francesco Zambon ed altri illustri ricercatori che alla Fondazione G. Cini (Venezia, 29 – 30 ottobre 2007), hanno animato il Convegno internazionale su: FORME E CORRENTI DELL’ESOTERISMO OCCIDENTALE.
Sicché termini abbastanza astrusi come alchimia, antroposofia, archeosofia, astrologia, cabala, ermetismo, gnosticismo, massoneria, misticismo, occultismo, sciamanesimo, sufismo,
alcune delle principali discipline esoteriche che nel corso dei secoli si sono affiancate (e contrapposte) alla religione, nel tentativo di assicurare, attraverso gli arcani, la chiaroveggenza, simboli e formule occulte, risposte alle eterne domande di senso che attanagliano l'uomo, si sono mostrate vive
 blog it