Gli scavi archeologici condotti a più riprese in territorio carpinetano sono riassunti in un piccolo libretto curato dal Comune: “Gli antichi Liguri a Carpineti”. La spada celtica è uno dei ritrovamenti recenti più interessanti
La spada celtica: è “un’eccezionale spada in ferro che, ritrovata casualmente lungo la carraia che conduce alla cima del monte, appartiene ad un tipo molto diffuso tra gli ultimi decenni del IV e gli inizi del III sec. a.C. nel mondo celtico transalpino (regione della Champagne in Francia, Svizzera, Austria, Baviera, zona del medio Danubio)”.
Il restauro della spada è stato realizzato nel laboratorio della Soprintendenza emiliano-romagnola da Anna Musile Tanzi e Micol Siboni
Il paragrafetto in cui si traggono alcune informazioni al riguardo di questo antico manufatto si trova proprio in coda al libretto “Gli antichi Liguri a Carpineti. Ricerche archeologiche vecchie e nuove sul crinale Fosola-Valestra”, pubblicato da Ministero per i beni culturali, Soprintendenza regionale, Comune di Reggio Emilia, Musei civici e appunto Comune di Carpineti e curato da Paolo Montanari e James Tirabassi.
|